06/03/2018 BOLOGNA: PROSPETTIVE DEL MERCATO IMMOBILIARE PRIMO TRIMESTRE 2018
Le prospettive del mercato immobiliare bolognese sono piuttosto buone visto il consistente aumento delle transazioni registrato nel primo trimestre 2018 rispetto allo stesso periodo del 2017 che, con un + 8,8 % ha confermato il trend al rialzo iniziato nel 2013 e continuato fino ad oggi. Come rilevato da Confabitare – associazione proprietari immobiliari – delle circa 2.535 compravendite effettuate in città e provincia nel primo trimestre 2018 , l’85,5% ovvero 2.167 sono relative a transazioni di abitazioni, mentre la rimanente quota è ripartita tra il settore terziario (95 scambi) commerciale (150) produttivo (123 scambi). Purtroppo però i prezzi delle case hanno continuato a scendere sia nel capoluogo -1,8%, che nella relativa provincia – 3%. Naturalmente si tratta di medie confermate un po’ in tutti i quartieri del capoluogo, tuttavia è bene sottolineare che alcune zone nell’ultimo anno hanno subito un deprezzamento maggiore rispetto alla media come meglio indicato nella tabella di seguito riportata:
BOLOGNA: ZONE MAGGIORMENTE DEPREZZATE | Variazione 2017/2016 |
Roveri-Pilastro | -10,3%, |
Stazione – Filopanti – Via del Chiu | -7,8% |
Saffi -Santa Viola | -7,2%, |
Malpighi-Saragozza – Pepoli – Aldini | -6,6% |
Saragozza | -5,9% |
Marco Polo – Pescarola | -4,7% |
Matteotti – Piazza Unità | -3,4% |
Secondo le statistiche rilevate da Confabitare a Bologna gli immobili posti in vendita o in affitto sono 26.794 , di cui 18.691 in vendita e 8.103 in affitto. In assoluto la zona con il maggior numero di immobili in vendita o in affitto risulta essere il Centro Storico con oltre 5.521 immobili .
In merito agli affitti, il Presidente di CONFABITARE Alberto Zanni, rileva che sempre più proprietari si lasciano attirare dalla novità degli “ Affitti brevi” che, seppure promettono maggiori redditività, gravano i proprietari stessi di una gestione molto impegnativa. Naturalmente l’ingresso di un numero sempre più rilevante di immobili destinati a locazioni temporanee, unita alla stringente attenzione dell’Agenzia dell’Entrate, sta creando i presupposti per una riduzione della redditività attesa.
Inoltre in merito ai prezzi degli immobili in vendita, Alberto Zanni rileva che l’aumento del 40% del numero delle compravendite ottenuto dal 2013 ad oggi, (tendenza confermata anche nel 1° trimestre 2018) con un + 8,8 %, è un segnale chiaro ed inequivocabile che la domanda di immobili è forte e continuativa e per la legge del mercato, quando la domanda sale anche i prezzi sono destinati ad aumentare.
Molta attenzione anche alla domanda di acquirenti interessati al mattone da investimento che hanno raggiunto il 20% degli acquirenti totali. Sempre più investitori stanno rientrando nel mercato immobiliare intenzionati ad acquistare piccoli immobili da porre a reddito e, considerati gli attuali rendimenti che sul residenziale si aggirano intorno al 5% lordo annuo (3% netto da imposte e spese circa) al quale si dovrebbe aggiungere l’aumento dei prezzi del mattone, stimato prudenzialmente in almeno il 3% annuo nel prossimo futuro, pone l’investimento immobiliare al 1° posto tra quelli definibili “beni rifugio”. Evidentemente un Bot piuttosto che un BTP non possono competere con un mattone a basso costo come quello presente oggi in Italia e gli altri investimenti, alla luce dei recenti scandali finanziari e bancari, hanno rimesso al centro delle attenzioni dei piccoli e medi investitore il non più “caro e vecchio” immobile.
Per verificare prezzi e redditività abbiamo pensato di proporre la seguente tabella :
TABELLA PREZZI MEDI AL MQ PER IMMOBILI RESIDENZIALI IN CONDIZIONI ABITABILI (CLASSE G)
Zone | Vendita (€/m²) | Affitto (€/m² al mese) | |
Centro Storico | 2.750 | 10,5 | |
San Donato, Fiera | 1.700 | 7,5 | |
Murri | 2.500 | 8,5 | |
Mazzini, Fossolo, Savena | 1.800 | 7,5 | |
Massarenti,Sant’Orsola e Malpighi | 2.000 | 9 | |
Toscana, San Ruffillo | 1.800 | 7,5 | |
Colli, San Mamolo, San Luca | 2.400 | 9 | |
Bolognina, Arcoveggio | 1.700 | 9,5 | |
Lame, Zanardi, Pescarola | 1.600 | 6,5 | |
Saffi, Santa Viola | 1.800 | 9 | |
Barca, Battindarno, | 1.700 | 7 | |
Borgo Panigale, Casteldebole | 1.600 | 7 | |
Costa, Saragozza | 2.200 | 8,5 | |
Corticella | 1.600 | 7 | |
Osservatorio
Mercato immobiliare Confabitare
No Comments